I Materiali dei pali Pole Dance
link: la pulizia dei pali
i materiali dei pali, non sono tutti uguali,
Acciaio
Verniciati
Cromati
Silicone
l'acciaio ha diverse varianti e diversi contenuti di carbonio,
la cromatura la verniciatura ecc sono procedimenti che variano da marchio a marchio.
in base ai rivestimenti che utlizza una marca rispetto ad un altra si possono riscontrare differenze anche sostanziali nell' utilizzo.
Il palo in cromo marchio 'x' e il palo in cromo marchio 'y', possono avere una differrenza abissale che ne cambia caratteristiche e prestazioni.
la differenza sussite sempre da un marchio all'altro,
per questo andremo ad osservare le caratteristiche del materiale Dei pali LUPIT POLE
che qualitativamente sono estremamente elevati,e poi comparati rispetto ad altri materiali ' comuni' .
Spiegheremo anche la qualità ovvero quale sia la differenza, tra il materiale del marchio LUPIT POLE, e lo stesso materiale di un qualsiasi altro attrezzo Pole dance.
Partiamo dal piu' richiesto? Clicca e vai all'argomento
LA CROMATURA
Premessa
I pali sono costituiti da tubolari di materiale che viene comunemente chiamato 'ferroso'
e, l'acciaio è il materiale piu' nobile tra questi, ( viene usato in medicina, dagli chef nelle loro cucine :D, in automobilismo... Dove serve resistenza e determinate qualità .. ) per l'utilizzo nello sport atletico come pole ed aeiral per via delle sue caratteristiche, è il materiale privo di nichel piu usato sopratutto in gara.
.L'acciaio LUPIT pro è in assoluto il migliore in commercio, per questa tipologia di attrezzi.
Il rivestimento Cromo serve a conferire piu' presa al materiale Steel acciaio, con il rivestimento la cui procedura esclusiva di LUPIT pole, lo rende completamente privo di NICHEL al 100%.
il Cromo Lupit Pole è l'unico anallergico. Difficilmente troverete un palo Cromato che sia anche nichel free
Una piccola nota sulla parola ' Acciaio ' e ' Ferroso '
Per acciaio s’intende una lega costituita fondamentalmente da ferro e carbonio, nella quale la percentuale di questo secondo elemento è inferiore al 2,06%
Il termine ferro sarebbe riservato solo al metallo puro, ma poiché nel procedimento d’estrazione dai minerali si usa il carbone, che non è mai completamente eliminabile, ne consegue che tutti i ferri commerciali sono per definizione acciai ( contenendo carbonio )
A determinare percentuali, come avrete capito, non è un aspetto negativo, anzi al conttrario, questa lega conferisce tenacia, resistenza all'ossidazione, e caratteristiche che lo classificano come il piu pregiato tra i materiali 'ferrosi' a contatto con l'uomo.
Tuttavia, nell’uso corrente e presso le maestranze, o sul web è usato spesso il termine acciaio per indicare qualsiasi tipo di ferro; anche se privo delle sue caratteristiche,
L' ACCIAIO LUPIT non si puo' confondere è l' AISI 304,
Le attuali tecnologie, avvalendosi di particolari trattamenti permettono di produrre acciai di migliore qualità, con contenuto d’impurezze quasi nullo .
Quali sono le principali caratteristiche dell'acciaio?
Le proprietà più importanti dell' acciaio sono:
grande deformabilità in fase di lavorazione e durezza a materiale finito,
quindi minor flessibilità ad altezze elevate,
maggior resistenza alla corrosione ( sudore, umidità ) , e trazione ( utilizzo ad alta intensità ) .
L'acciaio inox è il piu 'nobile' tra i materiali per pali pole dance.
La cromatura è un rivestimento di un color argento brillante, l'aspetto è lucido questo da' un ottima presa, a palo pulito e asciutto. Lupit pole produce la migliore qualità di cromatura.
l'acciaio inox Lupit è privo di rivestimenti, liscio opaco per conferire piu presa rispettoall'acciaio inox solo lucidato,
ne consegue per le sue caratteristiche di composizione che la cromatura rende piu tenera la superfice, per questo ha maggior grip rispetto ad un tubolare senza rivestimenti come l'acciaio che invece ha maggiore durezza, ma la cromatura è soggetta piu facilmente alle micro rigature. ( che non sono un difetto, c'e' chi dice che il palo migliora con il tempo, poichè le microrigature del nichel free, lo rendono piu prensile.
Il Cromo viene usato come rivestimento per rendere il palo, il meno scivoloso, tra i pali in 'metallo' lucidi.
UNA NOTA
a parte la cromatura dei pali LUPIT pole, che sono totalmente anallergici privi di nichel oltre ad avere un ottimo grip, i COMUNI pali cromati, sono soggetti a corrosione, nel tempo, esfoliazione, soprattutto tra le giunture dei pali con fori esterni, si riscontra scheggiatura nei punti di unione durante l'uso nel tempo, se la cromatura è di tipo economico.
L'acciaio Xpole come anche di altre marche rispetto a quello Lupit, sono meno nobili come materiale , maggiore è la qualità dell'acciaio e maggiori sono le prestazioni dell'attrezzo.
Parlando di Lupit, i pali g2, verniciati,
come ad esempio il nero, sono realizzate con un procedimento complesso che li rende perfettamente grip antiscivolo, pur avendo la superfice liscia e rimanendo utilizzabili per allenamenti poledance senza spellarsi o arrossarsi nei cambi posizione e drop,
dunque non spellano ne arrossano la pelle, come le comuni verniciature grip per pali, che sono 'troppo grip' come i pali bianchi o siliconici.
X-pole e Lupit usano 2 verniciature differenti, la migliore in assoluto avrete ormai intuito è la Lupit pole.
Manutenzione delle superfici
Si conisglia la massima cura e pulizia del palo, si puliscono prima dell'uso e dopo. I pali in acciaio inox e cromati possono essere puliti con un panno di cotone e diluente Nitro 900, oppure alcool puro.
una seconda manutenzione invece deve essere mirata alle parti che non sono ilmateriale del palo, come viti, e parti interne, che sono in materiale ferroso trattato,
La manutenzione si puo' eseguire sulle suddette parti, ad esempio le viti, spruzzando del lubrificante spray che funge da film protettivo contro l'ossidazione, come il w40 lubrificante per cuscinetti.
La vera manutenzione per i pali LUPIT pole Home G2
è costituita anche dal controllo quotidiano dopo ogni 30\40 minuti di allenamento della pressione palo. Questa è una buona norma che dovrebbe essere adottata su tutti i pali a pressione.
Il palo G2 quando viene allungato e stabilizzato per mezzo dell'anello interno, durante l'uso si assesta, come per ogni palo pole dance a pressione.
Per questo si raccomanda di scendere dal palo, fare una prova di tenuta ogni 40 minuti le prime volte,
e se il palo dovesse essersi assestato abbassandosi anche di pochi mm,
basta solo aprire la mascherina, svitare il disco di blocco, allungare il palo per stringerlo di poco, fare una prova di tenuta, e stringere nuovamente ed in modo deciso le 4 viti sotto al disco di bloccaggio ...
FACILE,
questo per i primi 2 giorni di utilizzo andrebbe fatto ogni 40 minuti di uso, dopodichè è una manovra che si compie solo all'occorrenza, 1 volta alla settimana per controllo.
Altre manutenzioni il palo g2 LUPIT POLE non ne necessita.
Per i pali Xpole o di altra marca invece si consiglia oltre alla prova ti tenuta durante l'uso ogni 20\30minuti di uso, anche lo smontaggio completo 1 volta a settimana per pulire da sudore e pelle che si puo' accumulare tra le giunture.
Per acciaio LUPIT AISI s’intende
L'accio Inox denominato AISI è quello che viene usato nei pali pole dance Lupit, perchè resiste a corrosione e torsione come gia detto sopra ed è anallergico privo di nichel
in molti testi si troverà la parola ferro per indicare genericamente i vari acciai, mentre quando si vuole specificare il dato tipo d’acciaio, con precise caratteristiche, si ricorre alla denominazione esatta, stabilita dalle norme UNI - DIN .
Vediamo quali sono i materiali usati nei pali per pole dance Xpole o lupit Pole
- INOX ( acciaio, AISI anallergico )
- Verniciati ( verniciatura protettiva anticorrosione e migliora il grip )
- Siliconici ( protegge il palo, e ha un elevato coefficente di attrito, ovvero essendo silicone è anallergico ma facendo molto atttrito sulla pelle si usa con vestiti idonei, COME I PALI FLY ROTANTI APPESI rivestiti in gomma siliconica di LUPIT POLE )
- e RIVESTITI ( cromo, titanio t-gold )
non dimenticare per quanto detto sopra la
La cromatura è un rivestimento elettrolitico come quello che puoi osservare ovunque,
nel rubinetto di casa o nelle chiavi color argento, nelle posate da cucina .... Ecc...
Noterete che con l'uso dei comuni pali cromati, o ad esempio "le comuni chiavi", diventano di colore giallo\oro, in alcuni punti,
quello non è altro che il nichel, ovvero l'elemento che viene usato per unire fisicamente, il ferro al cromo, con gli anni si consuma il cromo e appare il nichel.
( quello che non trovate nei pali Cromati LUPIT pole, poichè sono privi di nichel )
Ma il cromo ha grandi caratteristiche, tra cui, evita la ruggine e l'attacco del sudore sul palo.
Viene effettuato sul palo pole dance, per dare piu morbidezza al ferro e quindi piu duttilità, che si converte in poche parole in migliore grip, è la morbidezza che lo rende facilmente soggetto alle microrigature, che pero' sono un lato positivo per la presa.
Essendo un palo Liscio, non sbuccia la vostra pelle, come i cosiddetti pali GRIP.
- Colore Argento luminoso.
Molti Diranno, ' ma io scivolo sul cromo ' .
1 non tutte le marche hanno la stessa cromatura
2 il fattore puo' essere un'altro non la cromatura, ad esempio il clima, o la tua pelle, o tendi a scivolare perchè devi allenarti diversamente.
USO: Il cromo per essere al suo massimo, deve essere utilizzato in un ambiente asciutto non umido preferibilmente con condizionatore e deumidificatore.
Il cromo va pulito ogni volta che ci si allena, o si cambia utilizzatore, con un panno asciutto e alcool, per togliere agenti ossidativi come il sudore, i grip.. e poi passato con un panno morbido asciutto per tutta la lunghezza.
Questo rende il palo pronto per l'uso al massimo della prestazione.
Chi utilizza il palo cromato, deve lavarsi le mani e asciugarle bene,
principiante: non siamo tutti uguali, se non riesci a tenere le strette che ti servono per allenarti, usa i guanti grip mighty grip, o in base al tipo di pelle, i liquidi trasparenti che asciugano dal sudore, le formule in crema o spray che danno effetto 'attack'
intermedio: in base all'esperienza un prodotto grip o un grip in tessuto.
professionista: solo le mani pulite e asciutte.
LA CROMATURA E LE DIFFERENZE
Alcuni avranno sentito dalla sorella del fratello dell'amica, che un palo cromato si è 'esfoliato' leggendolo su un post web ad esempio, o non si sa dove.
Bene è una LEGGENDA METROPOLITANA MOLTO COMUNE.
Nata dalla vendita in massa di 'pali' Amazon\Ebay
che non tengono in considerazione nella costruzione le norme basilari per cromare un attrezzo sportivo che è a stretto contatto con l'utilizzatore..
Il fatto è che non tutte le cromature sono 'cromature' adatte ai pali pole dance.
Partiamo dal semplice presupposto che un migliore materiale ha un costo maggiore, ovviamente. Se trovate un palo pole dance che costa poco, vuol dire, che è realizzato con materiali economici il che si traduce in minore sicurezza, durata e utilità..
Il cromo si deposita sul palo creando una supefrice da pochi micron a spessa, dipende dal tempo in cui permane il palo o il pezzo da cromare nel procedimento di coesione.
Ovviamente piu tempo uguale cromatura piu spessa, piu resistente e prezzo piu elevato.. meno tempo cromatura sottile, prezzo inferiore...
- Un palo amazon da 150 euro
ad esempio sicuramente ha una cromatura di 1 generazione, ed economica, il palo dunque avrà un rivestimento di cromo spesso pochissimi micron. Basta conservare il palo in luogo umido, o usarlo con mani sudate, o anche solo il passare del tempo, perchè si creino micro bolle tra palo e cromo, che vanno ad esfoliarlo, a volte anche un semplice contatto tra parte terminale del tubo costituente il palo, con una superfice rigida, per dare inizio all'esfoliazione. Per questo si dice anche, hai quello che paghi. Un Palo LUPIT non ha questo tipo di problema essendo realmente professionale.
- CROMATURA XPOLE
La cromatura Xpole di nuova generazione, è dello spessore ottimale per rendere il palo professionale 'economico' ( per la produzione in massa essendo una multinazionale POLE DANCE) quindi non soggetto ad esfoliazione.
Proprio per l'internazionalità del marchio, che spedisce in tutto il mondo, con stoccaggi in container, puo' accadere che 1 palo su 1 milione, arrivi al cliente 'conservato male' dallo stoccaggio, ( come per ogni cosa, anche gli alimenti) in questo caso si possono vedere ad occhio nudo zone scure, o bolle sul palo che stanno ad indicare ossidazione da umidità con possibile esfoliazione imminente, a quel punto se ricevete un palo in queste condizioni lo vedete subito, attraverso la pellicola che sigilla i pali, vi basta richiudere la scatola contattarci e viene cambiato. ( non togliere le sigillature fare solo le foto ).
Altro caso che puo' accadere 1 volta su 1 milione, è l'esfoliazione dopo 4-5-6 anni di utilizzo in scuola, questo puo' succedere, se non si sono osservate le regole base di utilizzo che abbiamo indicato sopra per il cromo, ambiente non umido, pulire il palo, fare la manutenzione. Oppure puo' essere un difetto di fabbrica , in tal caso si vede subito, una foto e cambio del palo.
La cromatura migliore in assoluto è quella che esegue LUPIT POLE, di ultima generazione, spessa è anallergica come l'inox, mantenendo tutte le caratteristiche del cromo.
La cromatura è spessa e fatta lentamente, piu lentamente viene eseguito il processo di cromatura migliore è la qualità. Lo spessore interno del palo maggiorato poi, evita la flessione dunque il rivestimento cromato non ha sollecitazioni, è il miglior materiale per i pali da studio e allenamento per presa e per durevolezza della superfice.
LA VERNICIATURA
La verniciatura è utile per chi non ama i pali ferrosi o inox, si effettua elettroliticamente o a polveri con coesione ad alta temperatura. Avete presente la verniciatura dell'auto? il procedimento è lo stesso.
Il palo viene verniciato per renderlo meno scivoloso del palo cromato lucido, o per chi è allergico al nichel. Ma anche qui tra un marchio e l'altro c'e' differenza.
Non confondetela con il colore dei pali grip siliconici, è tutt'altro trattamento.
Ad esempio con i pali verniciati si possono usare i capi GRIP aderenti, con i pali Colorati siliconici NO.
USO: I pali verniciati, si puliscono prima del'uso e alla fine della giornata. non si usa l'alcool, ma una spugna ben strizzata con sapone neutro, si passano le parti verniciate, si sciacqua con una spugna strizzata morbida di acqua pulita, e poi si asciuga bene con un pannoi morbido. La stessa cosa si puo' fare con i Cleaner per sex toys o i pulitori spray 'ITAC 2' .
Non consumano la vernice e mantengono le proprietà del palo. noi consigliamo la seconda soluzione piu pratica. panno morbido e spray.
Chi utilizza il palo verniciato, deve lavarsi le mani e asciugarle bene,
principiante: non siamo tutti uguali, se non riesci a tenere le strette che ti servono per allenarti, usa i liquidi trasparenti che asciugano dal sudore, o se preferisci ed è il tuo caso le formule in crema / spray che danno effetto 'attack'
intermedio: in base all'esperienza un prodotto grip o un grip in tessuto.
professionista: solo le mani pulite e asciutte
LA VERNICIATURA E LE DIFFERENZE
anche qui ogni marca ha un tipo di verniciatura, che cambia molto la resa quando si parla di allenamento per contatto diretto con la superfice realizzata.
Alcuni procedimenti sono molto costosi ma danno risultati eccezionali come la verniciatura Lupit Pole, altri sono piu estetici è il caso dei pali economici.
- VERNICIATURA XPOLE
La verniciatura Xpole è liscia, X-pole non ha bisogno di creare una verniciatura 'ultra grip' poichè ha già la linea 'silicon', vi ricordiamo che già 15 anni fà Xpole produceva tutti i rivestimenti possibili per i pali e che ancora oggi sono sempre gli stessi per ogni marca.
La verniciatura Xpole essendo liscia non differisce molto per presa, dal cromo, e va trattato nello stesso modo, per avere un attrito ottimale suverniciatura liscia xpole, si consiglia, ambiente asciutto, deumidificato, palo ben pulito e asciugato con panno morbido, questo basta.
Poi in base alla vostra particolare pelle, sudorazione e caratteristiche personali, assolutamente consigliati sono i prodotti per la presa sia gli antisudore, sia gli antiscivolo che in questo caso possono essere applicati anche al palo stesso.
- VERNICIATURA LUPIT
E' attualmente la piu' performante, poichè eseguita con procedimenti di nuova generazione, ed è anche la piu costosa per i produttori, non per i clienti che acquistano allo stesso prezzo del cromo.
La verniciatura Lupit è spessa e compatta, offre maggior presa rispetto al cromo, pur mantenendo tutte le caratteristiche che evitano spellamenti e rossori.
La verniciatura viene eseguita a piu riprese, per questo è un procedimento lungo e preciso,
applicato ai pali Lupit pole che sono piu spessi internamente, rendono il palo Lupit Powder Black il piu' perfomante per il professionista e il principiante.
La pulizia è consiglibile eseguirla come per la verniciatura xpole, come anche l'uso.
INOX STEEL
Il materiale INOX è anallergico, privo di rivestimenti, è un materiale non un rivestimento, è una lega di ferro contenente percentuali di carbonio molto basse, non arrugginisce.
l'acciaio inox è scelto in chirurgia, in aeronautica, in automobilismo come nelle cucine dei grandi ristoranti stellati, perchè è il materiale piu resitente e 'pulito' che esista, e per l'uso su palo è il piu 'pregiato' in quanto non viene aggredito da ossidazione, è eterno, è anallergico, e facile da pulire.
Il palo non viene trattato se non a discrezione del marchio produttore, che si differenzia anche nella tipologia di acciaio AISI inox utilizzato.
Color Argento
Con i pali INOX puoi usare qualsiasi capo di abbigliamento, grip, ultra grip, sticky grip, anche se non serve un capo particolarmente grippante, antiscivolo, poichè la presa è sempre ottima .
USO: si puliscono prima dell'uso e dopo. I pali in acciaio inox e cromati possono essere puliti con un panno di cotone e diluente Nitro 900, oppure alcool puro.
per rimuovere residui che possono andare ad intaccare le parti che non sono in acciaio
come le viti,
che dovrebbero essere soggette a manutenzione come indicato a fine pagina (lubrificate)
Per avere il giusto grip è importante la pulizia ma sopratutto e' importante anche qui il clima.
Se conservate il palo in un ambiente non deumidificato, con sbalzi di clima tra notte e giorno, potete trovarli il giorno seguente rivestiti di quella che puo' sembrare ' brina' ma è condensa.
Non mi stanchero' mai di dire quanto un clima costante, e deumidificato, sia importante per i vostri pali e la loro durata. Il freddo e l'umidità notturna possono farvi trovare un palo costantemente scivoloso, perchè deve essere asciutto, l'ambiente di utilizzo.
- LA PROVA CALAMITA ( BUFALA)
Se qualcuno vi ha detto di verificare con una calamita, se un palo è inox o in ferro, vi ha detto una cosa errata ( o al 50%)
Per Primo: che calamita usate?
vi sono calamite estremamente grandi e potenti come quelle al neodimio, e calamite che non 'attaccano', questo perchè la concentrazione di materiale magnetico è differente, e il cosidetto esame, di conseguenza viene falsato.
In SECONDO: Nei tubolari INOX, vi è sempre una percentuale di crbonio che è variabile,
seppur piccola una piccola percentuale di materiale 'ferroso' che reagisce al magnetismo è sempre presente, e le calamite piu forti, possono aver presa, sia su un palo cromato, in ferro o INOX, e dunque anche qui il test non serve a nulla.
L'unico vero riscontro,
è la certificazione del materiale, è quello della casa madre, che per il suo acciaio ha le specifiche e le specifiche, del fornitore di inox. ( solo un analisi chimico fisica, rivela le percentuali di elementi, identificando il tipo di acciaio, dunque l'esame migliore sarebbe portarlo in un laboratorio specializzato oppure semplicemente chiedere al rivenditore quale acciaio viene usato . I pali LUPIT sono tutti anallergici privi di nichel, sia inox, sia cromo. I pali Xpole sono anallergici solo gli inox e il silicon, mentre il cromo e i rivestiti sono sempre con una piccola percentuale di nichel.)
Chi utilizza il palo INOX,
deve lavarsi le mani e asciugarle bene, per ottenere una presa perfetta, soprattutto se è inox di qualità, lucidato ma anche spazzolato.
a prescindere dal livello di preparazione, il tipo di acciaio inox è piu importante del prodotto grip che vorrete o potrete usare in abbinamento.
PALI INOX E LE DIFFERENZE
anche qui ogni marca utilizza un acciaio inox
Alcuni acciai costano piu di altri, dipende dal tenore di carbonio,
aldilà di questo, poi vengono lavorati, alcuni lucidati, lappati, altri vengono sottoposti a satinatura, per aumentarne la presa il costo rivela sempre la qualità del prodotto.
- INOX XPOLE
L' inox Xpole, non arruginisce, le parti inox sono quelle tubolari. La base, cupola, viti sono sempre cromo o nel caso delle viti ferro. per questo la manutenzione andrebbe fatta piu frequentemente sulle viti ed i joint che sono in ferro.
Il palo Inox non si rovina, poichè non arruginisce, ed ha una resistenza alla flessione maggiore.
La finitura del palo Inox Xpole è LUCIDA, a specchio, questo vuol dire, che la massima presa si ottiene con il classico effetto ventosa, ovvero tra pelle pulita, e palo pulito.
Nessun miglior allenamento è possibile se non con un palo inox lucido ben tenuto. Durerà in eterno e sarà con voi sempre.
- INOX STEEL LUPIT
L'acciaio inox LUPIT POLE anche se di qualità piu' alta e dunque piu costoso, ha un rapporto prezzo\qualità che lor ende economico,
come avrete capito, l'attenzione per i materiali e la loro qualità per LUPIT è tutto. Non arruginisce, lucidato a specchio ma opacizzato per migliorare la qualità della presa
Questo, insieme allo spessore maggiore interno del palo, conferisce all'acciaio del palo LUPIT pole, le caratteristiche migliori in assoluto per un allenamento sicuro, fantasioso, su materiale anallergico e che dura una vita.
Fantasioso perchè potete fare cambi posizione in velocità e sicurezza, senza sbucciarvi come succederebbe sui comuni pali verniciati SILICONICI o grip.
Pulire sempre quando finisce la lezione, o dopo l'uso,
e ricordarsi come per tutti i pali la manutenzione, qui maggiori info :
------------------------------------------------------------------------------------------------
Manutenzione di tutti i pali in particolare il G2 LUpit
Lo spinning è la rotazione del palo per mantenere palo, viti, spinning ottimali nel tempo è bene fare una minima manutenzione.
Basta
- uno spray per cuscinetti , lubrificante, ( BEARING )
- Le chiavi in dotazione
Usate la cannula inclusa nel flacone spray.
Le parti da raggiungere sono : dentro le basi, dove risiede il cuscinetto sia inferiore sia superiore
Esempio di un palo LUPIT ma vale anche per tutti gli altri pali.
Primo punto da lubrificare, la base in alto.
attenzione aspirare polvere non deve esserci polvere dentro e spruzzare sul cuscinetto come in foto il lubrificante,
girare a vuoto per far prendere il prodotto dentro alle sfere del cuscinetto.
il secondo punto attraverso il foro spinning e statico.
Nei pali Xpole dentro tutte le viti che si utilizzano anche i joint che vanno smontati,
puliti oliati e rimontati.
Potete spruzzare questo prodotto a scopo preventivo anche 1 volta al mese sulle parti dove si stringono viti.
Dopo aver spruzzato, e pulito bene le parti, rimontare e girare in spinning mode per far prendere il prodotto.
Dopo questa operazione, mettete il palo in spinning e fatelo giare a vuoto, lasciatelo a riposo 1 notte ed è pronto pe ril giorno successivo.
manutenzione eseguita.
------------------------------------------------------------------------------------
PULIZIA dei pali pole dance
PULIZIA dei pali
Dipende dal materiale del palo:
I pali in acciaio inox e cromati
possono essere puliti con un panno di cotone e diluente Nitro 900, oppure alcool puro e poi strofinati con cotone asciutto o panno in microfibra.
Le parti verniciate a polvere
devono essere puliti solo con alcool puro o acqua e poi strofinati con cotone asciutto o panno in microfibra.
Assicurarsi di non utilizzare detergenti per vetri, soprattutto se contengono l'agente di pulizia all'idrossido di ammonio
DISCHI Arancioni la gommatura sotto il palo
Anche la pulizia della superficie in gomma dei dischi è molto importante. Utilizzare alcool puro per la pulizia regolare con battufolo di cotone tamponare la gomma esterna e pulirla, senza versare alcool onde evitare che si infili tra gomma e disco nero, potrebbe crearne la scollatura nel tempo.
Ancora meglio il diluente nitro 900 per rinfrescare la superficie per renderla più appiccicosa come nuova.